Segnalazioni letterarie

I racconti di fantasmi di un antiquario

I racconti di fantasmi di un antiquario Book Cover I racconti di fantasmi di un antiquario
Montague Rhodes James
Gotico
Skira Editore

Appassionati del genere gotico? Instancabili lettori di racconti che tolgono il respiro? Ecco, “I racconti di fantasmi di un antiquario”, un’opera che non potete farvi sfuggire!

“I RACCONTI DI FANTASMI DI UN ANTIQUARIO” di Montague Rhodes James

Le antiche carte, le lapidi, le iscrizioni sono tutt’altro che un passatempo da studioso. Nelle parole dettate da antiche maligne volontà, si cela un ambiguo segreto. Occorre poco perché una passione erudita si trasformi in un incubo. Emergono le debolezze di coloro che si danno alla ricerca per soddisfare le proprie ambizioni scientifiche.
Montague Rhodes James è il maggiore poeta del gotico all’inglese, nutrito di mezze voci, di ambigui baluginii al crepuscolo, di creature che nascono dal vento. Le opere d’arte, in questa visione, si fanno portavoce di un mondo oscuro e misterioso. Facile entrarvi, difficilissimo allontanarsene. Profondo conoscitore della storia britannica, traeva spunti da fonti remote. Pura linfa per racconti come La mezzatinta, in cui un’opera di un ignoto illustratore si anima sinistramente, durante la notte, per rivelare le vicende di un antico quanto efferato delitto. Da un dato di ricerca si sviluppano le trame del Maligno, sempre in agguato per punire l’eccessiva sicumera dei sapienti, che non intravedono, nel loro accanimento, dove si celano trappole e insidie.

La ricca collana di narrativa GOTICA di Skira, cui “I racconti di fantasmi di un antiquario” non fa parte, esplora il mondo dell’Occulto attraverso una nuova edizione di classici senza tempo della letteratura internazionale.

Mistero, magia, fantastico, sublime, paranormale, orrore, esoterismo, cabala, alchimia, teosofia, accompagneranno i lettori di GOTICA, da Meyrink a Stoker, da Machen a Helena Blavatsky, da Beckford a Lovecraft.

Particolare attenzione è stata data alla scelta delle traduzioni, mantenendo i lavori classici, all’apparato iconografico e al progetto grafico/editoriale con una legatura cartonata in imitlin nero con impressioni in oro, taglio nero delle pagine e il marchio di collana, in alto a destra, che è un serpente ouroboros, simbolo dell’eterno ritorno, dell’infinito e della perfezione. Ogni volume reca un conciso capitolo iconografico mirato appunto sulla fortuna visuale dei romanzi stessi.

Se, invece, volete rileggere un classico gotico potete scegliere tra diversi titoli già pubblicati, eccovene alcuni:

“Il Golem” di Gustav Meyrink. Un libro di mistero, alchimia e cabala sullo sfondo di una Praga magica, mirabilmente descritta. Un romanzo onirico come lo ha definito Borges.

“Vampiri” una raccolta dei tre straordinari romanzi che hanno fondato il mito del vampiro di tre grandi maestri del gotico, Bram Stoker, Joseph Sheridan Le Fanu e John W. Polidori: rispettivamente Dracula (1897), Carmilla (1872) e Il vampiro (1819).

Sentite un certo brivido corrervi lungo la schiena? Cliccate qui per entrare nel mondo gotico!

1 commento

  • Ciao, ti ho cercato su Twitter… Mi piacerebbe seguirti.
    Indubitabilmente adoro il tuo blog e non vedo l’ora di leggere le novità!

Lascia un commento

Cuccioli di cani e gatti in regalo da privati, cani da associazioni, gatti e cuccioli da allevatori di animali in tutta italia.